Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte"

Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" è situato nel comune di Coniolo e si trova all'interno del Palazzo Comunale. Il museo rivela la vicenda straordinaria di un paese abbandonato, Coniolo Basso Antico, avvenuta un secolo fa a causa delle azioni legate all'attività estrattiva della marna, preziosa materia prima destinata alle industrie cementiere.

Attraverso una visita multimediale, il museo fa rivivere il duro lavoro in miniera di uomini, donne e anche bambini, che potevano già diventare minatori a partire dai nove anni. I visitatori avranno l'opportunità di ammirare i plastici dell'antico abitato crollato, il dettaglio delle miniere sotterranee, gli attrezzi e i mezzi di trasporto utilizzati in galleria, su terra, per aria e sul fiume.

Il museo offre una esperienza unica nel provar il fascino di attraversare un tratto di miniera fedelmente ricostruito, incluso nei rumori e nei dialoghi dei minatori dell'epoca. Questa immersione nella storia permette ai visitatori di comprendere meglio la vita e il lavoro delle persone che abitavano e lavoravano a Coniolo Basso Antico.

Il Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" rappresenta un importante luogo di memoria che testimonia le difficoltà e le sfide affrontate dalla comunità del passato, offrendo una prospettiva unica sulla storia locale e sulle tradizioni legate all'attività estrattiva della marna.

Il museo è aperto al pubblico e accoglie visitatori di tutte le età interessati a scoprire una parte affascinante e poco conosciuta della storia di Coniolo e delle sue vicende passate. Grazie alla sua esposizione interattiva e coinvolgente, il museo offre un'esperienza educativa e culturale che permette di immergersi completamente nel passato di questo affascinante paese.

Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.

Modes d'accès

Via D. Birago, 13, 15030 Coniolo - Alessandria, Tel: +39 0142 408423